
Si chiama B, la prima ape influencer del mondo, che, presente sui social da poco più di 6 mesi, conta già più di 230 mila seguaci.
Il suo obbiettivo ? Raccogliere fondi scattandosi dei selfie, per poi devolvere tutto il ricavato all’associazione Bee Fund, creata dalla FDF ( Foundation De France ), una rete di filantropia leader istituita dal governo francese nel tentativo di salvare le api.
“ Voglio compiacere i marchi di tutto il mondo per raccogliere fondi per salvare le api, molte delle quali scompaiono ogni anno. Ho bisogno di te: più follower ho su Instagram, più marchi saranno interessati e più soldi raccoglierò ‘.
Perché è nato questo progetto ?
La Bee fund spiega : “ Le api sono essenziali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi e della nostra agricoltura. Hanno una missione essenziale: l’impollinazione che consente alle piante di riprodursi … Proteggere l’ape è proteggere anche l’essere umano. “
Si tratta di una reazione a catena : i dati mostrano infatti come il 24 % delle api muoia ogni anno in Europa, come l’84 % delle piante da fiore selvatiche e coltivate dipenda dalla loro impollinazione, e come, di conseguenza il 75 % delle agricolture mondiali sia impollinato dalle api stesse.
La nostra Bee_nfluencer, in uno dei suoi post, chiede infatti ai suoi seguaci:
“ Yo ragazzi! Quindi, nominate una cosa che amate.
Cioccolato ? Lo costruisco.
Gelato? Lo costruisco.
Broccoli ? Ancora io.
Abiti ? Ancora io.
Siamo dietro la maggior parte delle cose che usi tutti i giorni! E il 24 % delle api muore ogni anno. Questo fa male a noi, ma è terribile anche per voi cari umani.. Siete pronti ad un mondo senza cioccolato ? “.
Ma perché le api stanno scomparendo ?
A quanto pare, oltre all’uso indiscriminato dei pesticidi, in particolare quelli neonicotinoidi che ne compromettono alcuni meccanismi biologici, ci sarebbero di mezzo anche i cambiamenti climatici: le api, infatti, a causa delle temperature in aumento, si spostano verso Nord alla ricerca di nuovi habitat, ma questa migrazione non si rivela sempre facile.
Tra le cause vi sono inoltre la perdita degli habitat naturali e la diffusione di parassiti nocivi da cui le api non riescono a difendersi.
I pilastri d’azione della nostra Bee Influencer e, dunque, della Bee Fund sono i seguenti :
- Promuovere la transazione verso un’agricoltura più favorevole agli impollinatori
- Ricostituire gli habitat delle api, distrutti dai modelli di monocoltura, che abbattono le siepi nei campi, e dalla massiccia urbanizzazione.
- Dimostrare l’impatto delle sostanze nocive utilizzate sempre più frequentemente nell’agricoltura sulle nostre amiche.
Grazie alla sua simpatia, e alla nobile causa, B. ha conquistato il web, aiutiamola anche noi a crescere per salvare i suoi simili!
Altre news dal nostro blog
Cannucce biodegradabili: l’alternativa alla plastica che non inquina
22.05.2023Le cannucce in plastica sono state usate per lungo tempo nella quotidianità di molte persone: usate da piccoli e grandi[...]
Leggi tuttoGiornata mondiale delle api
20.05.2023Ogni anno, il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. Il suo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione[...]
Leggi tutto