
Che la plastica sia nemica dell’ambiente è ormai noto a tutti.
Per questo motivo tutti i prodotti monouso in plastica disponibili sul mercato sono stati vietati e nel tempo sono destinati fortunatamente a scomparire: stop, dunque, a bicchieri di plastica usa e getta, stoviglie monouso, posate e ogni altro tipo di prodotto in plastica usa e getta.
Dal problema delle microplastiche all’inquinamento dell’aria: l’inquinamento provocato dalla plastica parte dalla sua produzione finendo con il suo smaltimento.
Il ciclo di vita della plastica è tossico per l’uomo e per l’ambiente; per questo è bene accogliere a braccia aperte le soluzioni biodegradabili e compostabili.
Bicchieri in plastica usa e getta: l’inquinamento che non vedi
Quante volte abbiamo utilizzato bicchieri in plastica usa e getta senza pensare alle sue conseguenze? Quanti brindisi abbiamo fatto alzando bicchieri poco ecologici?
I prodotti usa e getta sembrano così innocui quando in realtà i loro effetti sono devastanti.
Molte volte abbiamo optato per bicchieri in plastica usa e getta per praticità producendo grandi quantità di rifiuti spesso senza rendercene conto.
Talvolta dopo pranzi in compagnia o feste con gli amici abbiamo riempito diversi sacchi dell’immondizia di piatti bicchieri in plastica usa e getta: rifiuti che non si sono ancora smaltiti e che impiegheranno centinaia di anni prima di farlo.
Anche questo fa parte di tutto quell’inquinamento che produciamo generalmente senza nemmeno averne coscienza.
Riconoscerne invece il lato negativo nascosto ci aiuta a indirizzarci e farci apprezzare maggiormente i sostituti ecosostenibili.
Bicchieri in plastica usa e getta o bicchieri biodegradabili? Un dubbio poco amletico
Non bisogna nemmeno chiederlo: i bicchieri biodegradabili sono i vincitori indiscussi.
Per la loro capacità di decomporsi in tempi molto ristretti, i bicchieri biodegradabili risultano l’alternativa migliore per chi non può o non vuole rinunciare alla comodità dei prodotti usa e getta.
Utilizzati dai singoli consumatori ma anche dal settore della ristorazione i prodotti biodegradabili possono fare una grande differenza per il Pianeta.
Come tutte le cose, questi piccoli gesti di responsabilità per l’ambiente possono diventare di grande impatto quando sono sostenuti da tutti.
Materiali: l’alternativa biodegradabile ai bicchieri in plastica usa e getta
A differenza dei bicchieri in plastica usa e getta i bicchieri biodegradabili sono realizzati con materiali studiati per decomporsi nel giro di alcune settimane.
Questi ultimi inoltre, al contrario dei prodotti in plastica, una volta decomposti non lasciano loro tracce nell’ambiente.
Anzi, una volta decomposti i bicchieri biodegradabili e compostabili si trasformano in una risorsa utile: diventano infatti un concime naturale per il terreno.
Tra i materiali utilizzati più frequentemente per le soluzioni biodegradabili vi sono la carta o la polpa di cellulosa.
Per quanto riguarda però i bicchieri biodegradabili la carta non risulta sempre il materiale più adatto.
Difatti se la carta può andare bene per contenere le bevande fredde, non è la scelta migliore per le bevande calde poiché non in grado di resistere al calore.
Per questo motivo i migliori bicchieri usa e getta sono quelli in polpa di cellulosa con un rivestimento in PLA, una bioplastica biodegradabile e compostabile capace di creare una sorta di barriera contro il calore e garantire al bicchiere di mantenere le sue ottime prestazioni.
Dire addio ai bicchieri in plastica usa e getta
Dal momento che i bicchieri in plastica monouso rappresentano il 20% dei rifiuti marini, l’abolizione di questi prodotti usa e getta è stata rivoluzionaria per l’ambiente.
Le soluzioni ecosostenibili ora disponibili e facilmente accessibili risultano alla pari delle performance dei prodotti in plastica.
Per di più, scegliendo bicchieri biodegradabili sarà possibile ridurre notevolmente il nostro impatto sul Pianeta.
Altre news dal nostro blog
Posate bio: salvare l’ambiente con scelte responsabili
17.03.2023Con l’arrivo della bella stagione cresce il desiderio di pasti o feste in compagnia all’aria aperta, così come hanno luogo[...]
Leggi tuttoPiatti monoso: sceglierli in modo responsabile
31.01.2023450 anni è il tempo necessario per la decomposizione di un piatto monouso in plastica. Per questo motivo se si[...]
Leggi tutto