Categoria:

Che cos’è il Life Cycle Assessment (Lca)?

Pubblicato il 10 Settembre 2021
dal 2021 plastica bandita

Life Cycle Assessment, abbreviato con Lca, significa Analisi del Ciclo di Vita ed è un metodo analitico e sistematico che valuta l’impatto sull’ambiente e sulla salute umana di un prodotto o un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita.

Con l’espressione “ciclo di vita” si prendono in analisi tutte le fasi della catena, ovvero:

  • Estrazione delle materie prime;
  • Trasformazione e produzione;
  • Packaging;
  • Distribuzione/logistica;
  • Vendita e utilizzo/consumo;
  • Gestione fine vita (smaltimento/riciclo).

Il Life Cycle Assessment è, in sostanza, un’analisi che ha lo scopo di identificare e migliorare le prestazioni ambientali di beni e servizi. Un perfetto strumento di supporto che permette alle industrie e organizzazioni di progettare/riprogettare i propri prodotti per una maggiore sostenibilità ambientale.

 

Life Cycle Assessment origini ed evoluzione

Questa metodologia si è sviluppata nel periodo compreso tra gli anni 1970 e 1990. In questo periodo, si è sviluppata ed è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della protezione dell’ambiente. Al fine di prevenire pratiche con impatti ambientali negativi, hanno sviluppato relative tecniche di analisi e valutazione.

Fu poi nel 1990 che la Setac (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) utilizzò per la prima volta in un report l’espressione Life Cycle Assessment, accompagnata dalla struttura generale che caratterizza tuttora tale strumento.

Successivamente, furono elaborati standard internazionali per quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni.

Oggi hanno preso il nome di norme ISO, in particolare quelle che vengono utilizzate per la realizzazione degli studi Lca sono:

  • UNI EN ISO 14040 – Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi e quadro di riferimento.
  • UNI EN ISO 14044 – Valutazione del ciclo di vita, Requisiti e Linee guida.

Ambiti di applicazione Lca

Sono molti i contesti in cui viene applicata la metodologia Lca:

  • Aziendale
    L’analisi aiuta a valutare quale sia la fase o il processo che causa i maggiori impatti o per confrontare preventivamente diverse alternative per scegliere quella più sostenibile.
  • Turistico
    Anche il turismo viene valutato su parametri ecosostenibili. La licenza Ecolabel o PEF (Product Environmental Footprint) certifica a livello europeo la qualità ambientale delle strutture turistiche (alberghi, campeggi, agriturismi, …).
  • Politico
    La Politica Integrata dei Prodotti (IPP) è un approccio volto a favorire una strategia comunitaria di sviluppo sostenibile. L’obbiettivo principale è far si che la sostenibilità ambientale vada di pari passo con il miglioramento delle prestazioni dei prodotti.
  • Edilizio
    Gli Appalti Pubblici Verdi (GPP) sono quelle procedure d’acquisto, da parte delle Amministrazioni pubbliche, che incoraggiano e favoriscono lo sviluppo di prodotti e tecnologie a minor impatto ambientale.
  • Design
    Lca viene impiegato anche nella progettazione sostenibile, o Ecodesign. L’Ecodesign è un modello economico che coinvolge l’intero processo di ideazione, progettazione, vendita sul mercato e smaltimento di un prodotto che rispetti l’ambiente, attraverso la riduzione ai minimi livelli dell’impatto negativo che potrebbe avere sull’ecosistema.

Questi sono solo alcuni dei campi in cui viene applicato il Life Cycle Assessment che spazia dai processi aziendali alle politiche ambientali.

Come si svolge il processo di analisi?

 In uno studio Lca sono presenti quattro fasi principali, in accordo con le norme che lo regolano:

  • Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione
    In questa fase si stabiliscono le unità di misura e criteri per definire il campo di analisi che consente di misurare l’impatto ambientale.
  • Analisi di inventario
    In questa seconda fase vengono identificati e quantificati tutti i flussi dei processi coinvolti sia in entrata che in uscita.
  • Valutazione dell’impatto
    Con riferimento alle unità e i criteri stabiliti in precedenza, si traducono i dati relativi ai flussi in termini di impatti ambientali per poi essere raggruppati in categorie.
  • Interpretazione
    I risultati vengono analizzati per identificare gli aspetti rilevanti emersi dalla valutazione, come capire quale fase del ciclo causi i maggiori impatti e a cosa siano dovuti, e trarre delle conclusioni.

Il nostro pianeta è una risorsa fondamentale da proteggere e salvaguardare. Il metodo Lca è uno strumento fondamentale per pensare ogni processo, prodotto e servizio con il massimo rispetto per l’ambiente. Invece, nel nostro quotidiano abbiamo la possibilità di compiere delle scelte che vadano incontro a queste buone pratiche, perché si trasformino, giorno dopo giorno, in prassi comuni.

Altre news dal nostro blog

Naviga nel sito
Hai perso la tua password?