contenitori per asporto

Il packaging per i contenitori per cibo da asporto non è mai stato così importante come in questi ultimi anni.

 

Infatti, dai dati dell’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, anche nel 2022 il Food&Grocery si è confermato il comparto più dinamico registrando una crescita del +17%, grazie al boom dell’acquisto online da parte dei consumatori.

Ristoranti, bar e pizzerie non solo devono preoccuparsi della velocità, puntualità e qualità del servizio, ma devono prestare anche attenzione agli imballaggi utilizzati per la consegna, ormai diventato un Must Have che rappresenta vero e proprio biglietto da visita.

A questo proposito, secondo una ricerca Ipsos, le aspettative dei consumatori riguardo l’attuazione di pratiche sostenibili sono sempre più alte. Il 66% dei consumatori dichiara di essere disposto a pagare di più per un brand “responsabile”. L’impegno sociale e responsabile è quindi fattore di scelta e fidelizzazione tra i potenziali clienti.

 

Packaging in carta e cartone per i contenitori

La carta e il cartone stanno diventando i materiali più utilizzati per gli imballaggi degli alimenti, registrando un +50% di utilizzo all’interno del mercato agroalimentare. Questo quanto afferma Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – dato emerso durante l’ultima edizione della Paper Week.

L’imballaggio in carta, infatti, rappresenta un’alternativa importante alla plastica: non solo garantisce la perfetta conservazione degli alimenti, ma può anche essere riciclata fino a 7 volte e che, in termini ambientali, potenzialmente potrebbe prevenire l’emissione di circa 3,5 milioni di tonnellate di CO2 l’anno.

I vantaggi ed i benefici dell’utilizzo di carta e cartone per i contenitori per cibo da asporto sono molti. Tuttavia, ciò che manca è l’attuazione di una corretta raccolta differenziata.

I consumatori devono capire in modo semplice e diretto dove conferirli, in questo, speriamo che da Gennaio 2023 ci venga in aiuto l’obbligo di etichettatura ecologica

queste le parole di Lorenzo Bono – Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco.

 

Cinque facili regole da seguire per differenziare correttamente la carta

A questo proposito, sono poche e semplici le regole che basterebbe seguire:

  1. appiattire l’imballaggio per ridurne il volume;
  2. se il contenitore di cartone è pulito va conferito nel contenitore di carta e cartone;
  3. se i lcontenitore di cartone è sporco, va gettato nel bidone dell’indifferenziato (o nell’umido se certificato compostabile).
  4. gli scontrini e la carta per alimenti vanno nell’indifferenziato (salvo indicazioni);
  5. mentre i tovaglioli di carta sporchi di cibo vanno gettati nell’umido.

Altre news dal nostro blog

Naviga nel sito
Hai perso la tua password?