contenitori per cibo da asporto

L’ascesa del settore Take Away e Food Delivery pare inarrestabile: la partita tra le attività ristorative si gioca sul terreno della sostenibilità.  

 

Quanto ordinano gli italiani?

Il settore del Food & Grocery (spesa e cibo da asporto o a domicilio), negli ultimi anni, ha registrato un incremento post-pandemia del +40% per un fatturato superiore ai 4 miliardi di euro.

Sono più di 10 milioni gli italiani che scelgono di ordinare online. Questo dato nasce dal comportamento consolidato dei consumatori che scelgono di andare meno al ristorante e ordinare i propri pasti in rete.

In particolare nell’ultimo anno:

  • gli uomini (55%) hanno ordinato di più rispetto alle donne (44%);
  • i millennials (60%) rappresentano la generazione più affezionata al food delivery, seguita da adulti e famiglie (35%);
  • nelle professioni, sono primi gli impiegati (39%), seguiti dagli studenti (33%) e dai liberi professionisti (14%).

 

I cibi che più vengono ordinati sono pizza, hamburger, cucina giapponese e cinese, panini e piadine, cucina italiana, cucina indiana dolci e cucina messicana.

La richiesta di cibo take away e delivery è molto alta: secondo una ricerca McKinsey, il mercato mondiale del food delivery si attesta oggi intorno a 83 miliardi di euro, l’1% dell’intero mercato alimentare con un tasso di crescita annuale del 3,5%.

 

Sostenibilità e contenitori per il Take Away fanno la differenza

In Italia la concorrenza all’interno della ristorazione è alta. Nel nostro paese si contano più di 220 mila attività ristorative (bar esclusi) e fidelizzare i clienti sta diventando sempre più difficile, soprattutto online, dove la proposta pare infinita.

Come ci si può differenziare dalla concorrenza?
La risposta è contenitori per il Take Away e Food Delivery.

La sostenibilità, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, è anche un valore aggiunto per il consumatore e fa vendere di più. Secondo il Boston Consulting Group (Bcg), l’87% dei consumatori italiani tiene conto della sostenibilità nelle decisioni quotidiane, ed è la percentuale più alta fra le economie avanzate.

Inoltre, i dati di un’analisi Ipsos riportano che il 66% dei consumatori è disposto a pagare di più per un brand “responsabile”. L’impegno sociale e responsabile è quindi fattore di scelta tra i potenziali clienti.

 

Scegliere packaging biodegradabile e compostabile per il take away e il food delivery certificato permette alle attività di ottenere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, aumentando il valore percepito del locale, agendo anche realmente per rendere il mondo un posto più pulito.

Altre news dal nostro blog

Naviga nel sito
Hai perso la tua password?