Crescono le BCorp in Italia: +26% nel 2021

Causa pandemia molte aziende italiane si sono trovate in condizioni di emergenza e di crisi. La paura diffusa era che le imprese facessero dei passi indietro per quanto riguarda l’impegno sul versante della sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Invece, i dati del 2021 descrivono una panoramica completamente diversa dalle aspettative.
Infatti, le imprese BCorp in Italia nel 2021 sono arrivate a 140, registrando una crescita del 26% rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 8 miliardi e 15mila dipendenti.
BCorp: tutto quello che devi sapere
[torna all’indice]
Con il termine “BCorp” si identifica un movimento globale, nato negli Stati Uniti, il cui scopo è quello di misurare le performance ambientali e sociali delle aziende. La certificazione BCorp, promossa e rilasciata dall’ente non profit BLab, verifica e assicura che un’azienda operi secondo i più alti standard di performance sociale ed ambientale.
Un impegno quotidiano che va oltre l’obbiettivo del profitto, attraverso azioni per la creazione di valore condiviso verso tutti gli stakeholder.
Più di un semplice trend
[torna all’indice]
Il primo report delle BCorp descrive come queste aziende, durante l’anno della pandemia e la conseguente recessione, hanno visto crescere il proprio fatturato nel 66% dei casi e per il 52% hanno registrato un aumento dei dipendenti.
Il trend trova conferma anche a livello globale. Infatti, a fine 2021, le BCorp erano 4.600 nel mondo, 1.400 in Europa con un volume affari rispettivamente di 155 miliardi (438mila addetti) e 45 miliardi (120 mila addetti). Numeri molto interessanti anche per operatori finanziari e fondi di investimento, che sono sempre più attenti alle prospettive di sostenibilità di lungo termine.
Il BIA – B Impact Asset
[torna all’indice]
Il BIA è lo strumento più utilizzato al mondo per la misurazione degli impatti ambientali e scoiali. Inoltre, fornisce un quadro preciso e dettagliato circa le performance economiche, sociali ed ambientali dell’azienda, prendendo in considerazione, oltre al business model, cinque macro aree:
- Governance;
- Comunità;
- Persone;
- Ambiente.
Per conseguire la certificazione è necessario ottenere la soglia degli 80 punti (su una scala da 0 a 200). Anche nel caso di punteggio inferiore, la BIA permette di individuare le aree di intervento per aumentare il punteggio.
Crescita e prospettive in Italia
[torna all’indice]
Attualmente, in Italia sono 10.000 le aziende che utilizzano il B Impact Assessment e sono 3.600 quelle nuove registrate nel 2021.
I dati sono testimonianza concreta dell’impegno del nostro paese verso una direzione più green. Risolvere i problemi ambientali e sociali del nostro tempo è diventata una necessità imprescindibile, ormai globalmente condivisa. Per sbloccare il cambiamento di cui il nostro mondo ha bisogno, è importante condividere buone pratiche, know-how, soluzioni ed idee innovative.
#UnlockTheChange è, infatti, il mantra del movimento che dal 2006 lavora per cambiare il paradigma oggi dominante di una società votata agli sprechi, ai consumi e all’inquinamento.
Fonti: IlSole24Ore – Report BCorp
Altre news dal nostro blog
Giornata Nazionale degli Alberi 2023
21.11.2023A partire del 2013, con l’istituzione della legge n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, il 21[...]
Leggi tuttoPiatti Monouso nei Locali Trendy: Quando la Sostenibilità Diventa Cool
16.11.2023Negli ultimi anni, il settore della ristorazione ha abbracciato con entusiasmo un cambiamento significativo: l’adozione di piatti usa e getta[...]
Leggi tutto