Decarbonizzazione: la svolta

La decarbonizzazione è il processo di riduzione del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti di energia. Ovvero, considerando i diversi rapporti carbonio-idrogeno che caratterizzano la composizione delle principali materie prime energetiche, il processo rappresenta la tendenza alla riduzione di questo rapporto.
Ridurre le emissioni di gas serra, proteggere le foreste e combattere il cambiamento climatico sono infatti le priorità del mondo intero, che coinvolgono le aziende dell’energia come attori protagonisti per una società più sostenibile ed un impatto ambientale ridotto.
I settori industriali con emissioni hard-to-abate ( tutti quei settori in cui il raggiungimento di questo obbiettivo risulta più di difficile ) si stanno muovendo concretamente in questo senso: uniscono le forze e promettono un piano congiunto per la decarbonizzazione entro il 2050.
L’annuncio arriva dal World Economic Forum tenutosi nei giorni scorsi a Davos : l’iniziativa nata nella città svizzera ha dimensioni adeguate per lasciare il segno a livello globale.
Sono oltre 400, infatti, le aziende coinvolte in un’alleanza che prende il nome di “Mission Possible Partnership” e che rappresenta 7 dei settori a più difficile decarbonizzazione: acciaio, cemento, chimica, alluminio, trasporti navali, aerei e trasporti pesanti su gomma.
Il passaggio dal fossile al rinnovabile, punto chiave nella lotta al cambiamento climatico, rappresenta un cambio di paradigma. Flessibilità, la keyword di un percorso che pone delle sfide tecniche e d’infrastruttura imprescindibili per la gestione energetica del futuro.
le aziende si impegnano a lavorare lungo tutta la loro catena del valore, ma anche con i competitor, per stipulare degli “accordi sull’azione climatica”. Tutto questo a stretto giro, già entro il 2024. E sulla base di questi accordi, la Partnership metterà nero su bianco dei piani credibili per supportare la decarbonizzazione entro la metà del secolo.
Altre news dal nostro blog
Giornata Mondiale della Biodiversità: cos’è? Perché è importante?
17.05.2022La Giornata Mondiale della Biodiversità è una ricorrenza che si svolge il 22 maggio di ogni anno, per celebrare l’adozione[...]
Leggi tuttoPackaging biodegradabile e compostabile: dove si butta?
3.05.2022Biodegradabile e compostabile dove si butta? È un dilemma nato davanti ai contenitori per la raccolta differenziata. Molti i dubbi[...]
Leggi tutto