Disastro ambientale alle Mauritius…

Ci risiamo,
l’incubo di un disastro ambientale si sta materializzando davanti alle coste delle Mauritius: la nave giapponese MV Wakashio, che si era incagliata lo scorso 25 luglio, si è spezzata in due, riversando il petrolio in mare.
Per il paese si tratta si un disastro non solo ambientale, ma anche economico. La popolazione stà cercando di limitare i danni intervenendo con mezzi di fortuna per evitare un’ulteriore fuoriuscita di greggio dall’imbarcazione, che rischia di distruggere la barriera corallina e minacciando di fare sparire il turismo, risorsa fondamentale del piccolo Stato dell’Oceano Indiano.
Sono migliaia le specie vegetali e animali a rischio nelle lagune, ha spiegato alla Nbc la biologa marina Shaama Sandooyea, descrivendo il lavoro per arginare il disastro, che si riesce a svolgere solo per poco tempo, in quanto i fumi tossici che si respirano provocano, cefalee, tosse e nausea.
Nonostante queste problematiche, persone da tutto il Paese si sono recate sul luogo del disastro per contribuire a costruire delle barriere e bloccare un’ulteriore fuoriuscita di greggio.
Altre news dal nostro blog
Giornata Nazionale degli Alberi 2023
21.11.2023A partire del 2013, con l’istituzione della legge n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, il 21[...]
Leggi tuttoPiatti Monouso nei Locali Trendy: Quando la Sostenibilità Diventa Cool
16.11.2023Negli ultimi anni, il settore della ristorazione ha abbracciato con entusiasmo un cambiamento significativo: l’adozione di piatti usa e getta[...]
Leggi tutto