Categoria:

Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Pubblicato il 7 Giugno 2023

A partire dal 2019, il 7 giugno si celebra la Giornata mondiale della sicurezza alimentare.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 20 dicembre 2018, ha proclamato questa giornata con uno scopo preciso: sensibilizzare le persone alla prevenzione dei rischi riguardanti gli alimenti. Questa giornata non si riferisce soltanto alla tutela della sicurezza alimentare in sè, ma coinvolge anche la tutela della salute degli esseri umani, dell’agricoltura, dello sviluppo sostenibile, della prosperità economica e del turismo.

I dati

600 milioni di persone si ammalano ogni anno a causa di 200 tipi di malattie che hanno origine alimentare. Le persone maggiormente coinvolte sono i poveri e i giovani.

Inoltre, ogni anno circa 420.000 morti provocate da malattie di origine alimentare possono essere evitate.

Proprio per questo, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), gli Stati membri e le varie organizzazioni si impegnano a promuovere questa giornata.

Di chi è la responsabilità?

La sicurezza alimentare riguarda tutti: i governi e ciascun individuo, che sia produttore o consumatore. Ognuno di noi ha un ruolo importante per garantire che il cibo che consumiamo a tavola sia sano e sicuro.

Il tema di quest’anno

Il tema del 2023 è “Cibo sicuro oggi per un domani sano” e vuole sottolineare come produzione e consumo di alimenti sani abbiano benefici sia nel breve, sia nel lungo periodo, e non solo per le persone, ma anche per il pianeta e per l’economia.

È fondamentale riconoscere che persone, animali, ambiente ed economia sono strettamente connessi tra di loro. Solo così sarà possibile soddisfare i bisogni che emergeranno in futuro.

Un ruolo chiave possono averlo anche le innovazioni tecnologiche che, coniugando soluzioni scientifiche avanzate con le conoscenze tradizionali, potranno contribuire a produrre una quantità sufficiente di cibo sano per tutti.

L’obiettivo dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile

Tra i tanti obiettivi dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030, vi è quello di sconfiggere la fame e di raggiungere la sicurezza alimentare. Tutti insieme possiamo contribuire al raggiungimento di tale obiettivo, per un mondo più sano e sostenibile.

 

Per approfondire:

ONU Italia – Giornata mondiale della sicurezza alimentare;

Asvis – goal 2: sconfiggere la fame.

Altre news dal nostro blog

Naviga nel sito
Hai perso la tua password?