Giornata Nazionale degli Alberi 2023

A partire del 2013, con l’istituzione della legge n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, il 21 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi.
Cosa prevede questa legge?
La legge 10/2013, entrata in vigore il 16 febbraio 2013, prevede che lo sviluppo urbano debba avvenire rispettando l’ambiente e i cittadini, rendendo questi ultimi consapevoli del valore del patrimonio verde.
In particolare, la legge prevede che:
- i comuni con più di 15.000 abitanti si muniscano di un catasto degli alberi;
- nei Comuni sopra ai 15.000 abitanti, per ogni bimbo nato o adottato venga piantato un nuovo albero;
- a fine mandato, gli amministratori redigano un bilancio del verde presente nei confini comunali, considerando fattori quali il numero di alberi piantati e abbattuti, le condizioni delle aree verdi, e così via.
Difficoltà ad applicare la legge in maniera pratica
Sulla base delle risposte ai questionari inviati ai capoluoghi italiani da “Ecosistema Urbano” di Legambiente, è emerso che più del 69% delle amministrazioni ha un proprio regolamento del verde urbano, ma la pianificazione del verde cittadino è quasi assente. Il punto cruciale è la messa a dimora di un nuovo albero per ogni bimbo nato o adottato: la maggior parte dei Comuni non ha rispettato questo punto. Inoltre, quasi la metà dei Comuni ha dichiarato di essere sprovvisto del piano annuale per il monitoraggio del verde.
L’importanza degli alberi
Mai come oggi, in piena crisi climatica, gli alberi sono i migliori alleati per la salvaguardia del nostro Pianeta. In primo luogo, sono fondamentali in quanto forniscono ossigeno: senza di loro non sarebbe possibile vivere sulla Terra.
Inoltre, assorbono l’anidride carbonica, combattono il riscaldamento climatico e contribuiscono alla pulizia dell’aria. Nelle grandi città dovrebbero essere indispensabili, perché aiutano a termoregolare l’ambiente; mentre nelle campagne e sulle montagne combattono l’erosione del suolo e il dissesto idrogeologico, proteggendo i terreni che sono attraversati dalle acque.
Boschi, foreste e giardini sono veri e propri “ambienti naturali”, perché sono caratterizzati da una grande biodiversità sia animale sia vegetale. Grazie ai loro frutti e al loro fogliame, consentono di nutrire e dare un riparo a moltissime specie di insetti, uccelli e mammiferi.
Oltre che contribuire a rendere il paesaggio più gradevole, gli alberi apportano anche beneficio alla nostra salute: infatti ci aiutano a combattere stress e depressione. Infine, stimolano la creatività e il benessere nei bambini.
«Che straordinario dono sono gli alberi e quante cose potremmo imparare da loro, se solo sapessimo guardarli, vederli, prestare loro l’amore e l’attenzione che si presta agli amici!» – Susanna Tamaro
Per approfondire:
Legge n. 10/2013: Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani;
Altre news dal nostro blog
Piatti Monouso nei Locali Trendy: Quando la Sostenibilità Diventa Cool
16.11.2023Negli ultimi anni, il settore della ristorazione ha abbracciato con entusiasmo un cambiamento significativo: l’adozione di piatti usa e getta[...]
Leggi tuttoBicchieri in Plastica Usa e Getta: dal Passato Inquinante al Futuro Ecologico
24.10.2023In un mondo che sta diventando sempre più consapevole dell’importanza della tutela dell’ambiente, la riduzione dei rifiuti di plastica è[...]
Leggi tutto