
Essere sostenibili o fingere di essere sostenibili?
Il Greenwashing, o “ambientalismo di facciata”, è una pratica ingannevole adottata dalle aziende che comunicano ed enfatizzando la sostenibilità delle proprie attività, quando in realtà non è così.
La prassi nelle strategie di comunicazione e marketing adottate, è quella di mettere in evidenza solo gli aspetti positivi e, allo stesso tempo, di evitare di menzionare e/o occultare gli impatti ambientali negativi.
In questo modo, agli occhi dei consumatori le aziende si mostrano più sostenibili di quello che in realtà sono, spingendoli all’acquisto dei propri prodotti con la conseguenza di finanziare progetti e imprese che non apportano alcun beneficio per l’ambiente e le persone.
Come capire quando un’attività pratica una comunicazione Greenwashing?
Ci sono delle caratteristiche comuni nei casi di Greenwashing:
- Non sono presenti informazioni o dati che supportino quanto dichiarato;
- Le informazioni vengono date per certificate, ma non sono state riconosciute da enti autorevoli;
- Vengono enfatizzate le singole caratteristiche di quanto dichiarato;
- Le informazioni sono generiche e creano confusione;
- Le etichette possono essere false o contraffatte;
- Le informazioni ambientali non sono veritiere.
Cosa fare per difendersi?
Difendersi dal greenwashing è possibile e ognuno di noi può utilizzare strategie per scegliere aziende davvero sostenibili, orientando i propri acquisti in veste di consumatore consapevole.
Ecco qualche consiglio utile.
- Controllare le certificazioni ambientali e in presenza di loghi informarsi sui loro criteri di assegnazione oltre, ovviamente, a verificare la veridicità di queste certificazioni;
- Informarsi sulla reale sostenibilità dell’aziende cercando informazioni;
- Non cadere nella trappola dei colori e degli spot: se le informazioni sono vaghe oppure troppo tecniche, probabilmente, nascondono qualcosa;
- Usare le app e la rete. Per molti prodotti esistono app che permettono di conoscere, in tempo reale, l’impronta ecologica.
Dagli indumenti ai carburanti. Dal packaging dei prodotti all’usa e getta biodegradabile e compostabile.
La tutela dell’ambiente e la creazione di un’economia più sostenibile è il percorso che il mondo ha intrapreso per rimediare ai danni dell’inquinamento prodotto nell’ultimo secolo. Prendersi cura dell’ambiente e della biodiversità significa garantire la nostra integrità e quella delle generazioni che verranno.
Altre news dal nostro blog
Giornata Zero Emissioni 2023
21.09.2023La Giornata Zero Emissioni è stata lanciata dall’attivista Ken Wallace in Nuova Scozia, provincia del Canada, nel 2008. Wallace, con[...]
Leggi tuttoOltre al riciclo: perché scegliere bicchieri usa e getta ecosostenibili
19.09.2023La crescente consapevolezza ambientale ci ha spinti a riflettere sul nostro impatto sulla Terra e ad adottare pratiche più sostenibili[...]
Leggi tutto