Il mercato del cibo da asporto

Il mercato del cibo da asporto, o “take away”, rappresenta tra il 20 e 25% degli acquisti digitali di prodotti che vengono consegnati a casa.
Che cos’è il take away?
Per “take away” si intende il cibo ordinato da asporto da un’attività che opera nella ristorazione, indipendentemente dal fatto che abbia tavoli o la possibilità di ospitare clienti.
Questo tipo di servizio permette a molti ristoranti, e non solo, di offrire un servizio di consegna a domicilio e di attrarre più clienti consegnando direttamente a casa.
I vantaggi sono:
- Risparmio economico sui costi del personale;
- Allargare il proprio pubblico entrando in contatto con nuovi clienti grazie al passa-parola;
- Diversificazione dei canali di profitto;
- Ridurre lo spreco delle materie prime.
Il cibo d’asporto: mercato in forte crescita
Una parte di questo aumento è dovuta sicuramente alla pandemia globale. Infatti, agli italiani piace consumare comodamente da casa e sono diventati esperti nel digital delivery: come dimostrano i dati di uno studio eseguito per conto di JUST EAT del 2019, il valore delle ordinazioni è cresciuto del 30%.
Il ritorno alla normalità e la fine della pandemia non dovrebbero drasticamente alterare le abitudini di consumo. A questo proposito, i risultati del 1° Osservatorio Nazionale sul Mercato del Take-Away di Gfk Eurisko ci dicono come questo non sia solamente un trend passeggero, ma sia in realtà un cambiamento dovuto all’innovazione digitale che non può che migliorare l’esperienza cliente-utente.
Gli aspetti interessanti emersi dal rapporto di GFK sono:
- Utilizzo dei canali “tradizionali” per la raccolta dell’ordine take away.
- Il 51% degli intervistati ha ordinato cibo a domicilio negli ultimi 6 mesi e la maggior parte l’ha fatto presentandosi di persona (44%) oppure al telefono (39%).
- Apertura dei consumatori ad ordinare cibo da asporto online per un pranzo o una cena;
- Negli ordini online si spende generalmente di più rispetto a quelli “tradizionali”;
- L’ufficio è il principale luogo di consumo con una frequenza di 3 ordini a settimana, specialmente in pausa pranzo;
- La Pizza è il principale alimento consumato, segue la cucina giapponese, messicano e specialità regionali;
- Comodità e mancanza di tempo, ma anche curiosità sono le motivazioni principali che spingono all’acquisto.
L’importanza del packaging biodegradabile e compostabile per il cibo da asporto
Il mercato del cibo da asporto non è un fenomeno passeggero: la pandemia e l’innovazione tecnologica hanno solamente accelerato questo processo.
BioGreen Gate è un’azienda leader nel bio packaging ed offre soluzioni di stoviglie biodegradabili e compostabili per tutte le occasioni come:
Con l’aumentare del food delivery assume un ruolo centrale il packaging sostenibile che, oltre a dover essere funzionale e dal design accattivante, deve rispettare la direttiva Ue 2019/904, entrata in vigore dal 3 luglio 2021, per cui la maggior parte dei prodotti monouso in plastica non potranno più essere realizzati.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL BIO PACKAGING?
CLICCA QUI
Fonti:
- La Repubblica
- JUST EAT
Altre news dal nostro blog
Giornata Zero Emissioni 2023
21.09.2023La Giornata Zero Emissioni è stata lanciata dall’attivista Ken Wallace in Nuova Scozia, provincia del Canada, nel 2008. Wallace, con[...]
Leggi tuttoOltre al riciclo: perché scegliere bicchieri usa e getta ecosostenibili
19.09.2023La crescente consapevolezza ambientale ci ha spinti a riflettere sul nostro impatto sulla Terra e ad adottare pratiche più sostenibili[...]
Leggi tutto