Inquinamento sulla nostra tavola

Tra pochi anni nel mare ci saranno più bottiglie che pesci.
Il dato preoccupante però, è che la maggior parte della plastica che finisce in mare, non la vediamo.
Si tratta di micro frammenti che si staccando dai detriti per effetto del sole e che vengono ingeriti dai pesci che li scambiano per cibo.
Ciò significa, purtroppo, che ogni volta che mangiamo tonno, pesce spada, sgombro, spigola, granchi, cosse etc… veniamo in contatto con questi agenti dannosi!
Non si sa con certezza quali siano i rischi per la nostra salute ma dalle prime ricerche sembra possano interferire in gravidanza con lo sviluppo del feto, che siano tossiche per il sistema immunitario, cancerogene e dannose per il nostro organismo.
Ottimizzare lo smaltimento e utilizzare le plastiche biodegradabili, oltre a non abbandonare rifiuti nell’ambiente, dovrebbe essere una priorità per tutti noi.
Altre news dal nostro blog
Piatti monoso: sceglierli in modo responsabile
31.01.2023450 anni è il tempo necessario per la decomposizione di un piatto monouso in plastica. Per questo motivo se si[...]
Leggi tuttoGuida al contenitore per cibo: come scegliere l’imballaggio biodegradabile
16.01.2023Con il costante aumento del Food Delivery e del Take Away cresce l’esigenza da parte delle aziende che operano nel[...]
Leggi tutto