
Il colosso danese, Lego, aveva già preannunciato il progressivo abbandono della plastica per i mitici mattoncini.
Ora prende seriamente l’iniziativa e realizza i nuovi elementi in plastica 100 % vegetale in modo da creare elementi realmente eco sostenibili. Essi sono infatti realizzati in polietilene, una plastica morbida certificata, flessibile e resistente ottenuta tramite la lavorazione della canna da zucchero che li rende tecnicamente identici a quelli realizzati con plastica convenzionale.
La novità è già sbarcata nei negozi Lego di Germania, Austria e Regno Unito e sul suo sito internet Lego invita già a condividere le nuove creazioni sui Social con l’hashtag #LEGOplantsfromplants.
Per il momento questi elementi rappresentano solo il 2 % ma i produttori danesi sembrano pronti a tener fede alla promessa di diventare un’azienda 100 % rinnovabile.
L’obbiettivo del gruppo Lego è quello di avere un impatto positivo sul pianeta, e stanno lavorando molto per sviluppare nuove materie sostenibili per i fantastici giochi dei bambini.
Si tratta di un primo grande cambiamento, la compagnia danese è infatti una delle grandi aziende che hanno aderito a Re100, la campagna per raggiungere il 100% della propria produzione sulla base delle energie rinnovabili: Lego ha annunciato che entro il 2030 produrrà la maggior parte dei suoi mattoncini e packaging in maniera sostenibile.
Altre news dal nostro blog
Giornata Mondiale della Biodiversità: cos’è? Perché è importante?
17.05.2022La Giornata Mondiale della Biodiversità è una ricorrenza che si svolge il 22 maggio di ogni anno, per celebrare l’adozione[...]
Leggi tuttoPackaging biodegradabile e compostabile: dove si butta?
3.05.2022Biodegradabile e compostabile dove si butta? È un dilemma nato davanti ai contenitori per la raccolta differenziata. Molti i dubbi[...]
Leggi tutto