+39 371 1532612
+39 035 0037158
Via Torre, 37 – 24069 Trescore Balneario (BG)
Login

Packaging
Packaging biodegradabile e compostabile
Quali sono i materiali che compongono i nostri prodotti di packaging biodegradabile?
Dietro questo nome, si nascondono elementi e tecniche innovativi. Per noi è importante condividerli con te, per testimoniare il nostro reale impegno verso l’ambiente.
Polpa di canna da zucchero (Bagassa)
Si tratta di un materiale biodegradabile, che rappresenta il residuo di estrazione proveniente dalla lavorazione per frantumazione e spremitura della canna da zucchero : è costituito dalla parte fibrosa e dalla scorza della canna. Il materiale è dunque ottenuto da un processo produttivo altamente sostenibile.
Rappresenta un eccellente sostituto del polistirolo, spesso utilizzato per realizzare contenitori per alimenti impiegati nei fast food e che richiede molti anni per decomporsi.
Questa tipologia di recipienti può essere utilizzata in forni a microonde e in frigorifero, è al cento per cento riciclabile e biodegradabile, il che significa che si decomporrà nel giro di sei o otto settimane al massimo senza rilasciare nell'ambiente alcun residuo chimico.
La bagassa è un materiale resistente in grado di contenere sia cibi caldi che liquidi senza alcun problema.
Risulta ottimo anche per alimenti oleosi, come le fritture, o umidi.
Per questo motivo è un'ottima alternativa ai prodotti usa e getta in plastica.
Rappresenta un eccellente sostituto del polistirolo, spesso utilizzato per realizzare contenitori per alimenti impiegati nei fast food e che richiede molti anni per decomporsi.
Questa tipologia di recipienti può essere utilizzata in forni a microonde e in frigorifero, è al cento per cento riciclabile e biodegradabile, il che significa che si decomporrà nel giro di sei o otto settimane al massimo senza rilasciare nell'ambiente alcun residuo chimico.
La bagassa è un materiale resistente in grado di contenere sia cibi caldi che liquidi senza alcun problema.
Risulta ottimo anche per alimenti oleosi, come le fritture, o umidi.
Per questo motivo è un'ottima alternativa ai prodotti usa e getta in plastica.

Carta e cartone
Carta e cartone si utilizzano nel food packaging ormai da decenni, per produrre stoviglie e posate monouso. I vantaggi del food packaging in carta e cartone dei sono molteplici.
In primo luogo, hanno un impatto ambientale pari a zero , perché interamente riciclabili e biodegradabili . In secondo luogo, permettono una altissima customizzazione del prodotto (logo aziendale, grafiche personalizzate…).
Inoltre, carta e cartone sono materiali perfetti per il packaging alimentare , perché non cedono i propri componenti chimici agli alimenti, evitando di contaminare e modificare le proprietà del contenuto.
E' adatto a contenere cibi caldi e freddi per cui spesso utilizzati per feste e buffet.
Il materiale, come il legno, è ricavato dal riciclo o dalle foreste sostenibili : qui, gli arbusti abbattuti vengono piantati di nuovo per evitare l’esaurimento.
In primo luogo, hanno un impatto ambientale pari a zero , perché interamente riciclabili e biodegradabili . In secondo luogo, permettono una altissima customizzazione del prodotto (logo aziendale, grafiche personalizzate…).
Inoltre, carta e cartone sono materiali perfetti per il packaging alimentare , perché non cedono i propri componenti chimici agli alimenti, evitando di contaminare e modificare le proprietà del contenuto.
E' adatto a contenere cibi caldi e freddi per cui spesso utilizzati per feste e buffet.
Il materiale, come il legno, è ricavato dal riciclo o dalle foreste sostenibili : qui, gli arbusti abbattuti vengono piantati di nuovo per evitare l’esaurimento.

Legno
Il legno viene largamente utilizzato per la creazione di prodotti usa e getta e packaging biodegradabile per alimenti . Infatti, il suo essere un naturale e potente antibatterico è una caratteristica ampiamente riconosciuta, così come la sua resistenza e durabilità.
Il legno è quindi perfetto per il packaging e ecosostenibile e le stoviglie monouso, perché è anche interamente riciclabile in grado di creare circoli virtuosi per l’ambiente e per l’economia.
Gli scarti del legno possono essere utilizzati anche per il compostaggio o per produrre energie rinnovabili .
Il materiale, come la carta, è ricavato dal riciclo o dalle foreste sostenibili : qui, gli arbusti abbattuti vengono piantati di nuovo per evitare l’esaurimento.
Il materiale ha un aspetto elegante risultando adatto all'utilizzo in situazioni più ricercate come catering per eventi.
Il legno è quindi perfetto per il packaging e ecosostenibile e le stoviglie monouso, perché è anche interamente riciclabile in grado di creare circoli virtuosi per l’ambiente e per l’economia.
Gli scarti del legno possono essere utilizzati anche per il compostaggio o per produrre energie rinnovabili .
Il materiale, come la carta, è ricavato dal riciclo o dalle foreste sostenibili : qui, gli arbusti abbattuti vengono piantati di nuovo per evitare l’esaurimento.
Il materiale ha un aspetto elegante risultando adatto all'utilizzo in situazioni più ricercate come catering per eventi.

CPLA
Questo materiale rappresenta una variante del comune PLA ricavato dal mais, in cui l’elemento base viene cristallizzato.
Ne deriva un risultato completamente naturale, che assicura totale compostabilità e biodegradabilità.
Grazie a tale processo, la resistenza al calore aumenta, divenendo assolutamente più adatto all’utilizzo con cibi caldi.
Il CPLA (o acido polilattico cristallizzato) è così particolarmente indicato per cibo e bevande calde poiché può raggiungere gli 85°C, ma anche per alimenti freddi.
Si tratta di un materiale resistente usato per realizzare bicchieri, posate e altri prodotti monouso.
La resistenza del CPLA è simile a quella della plastica, ma a differenza di questo ultimo materiale è ecologico.
Resistenza, rigidità ed ergonomia rendono il CPLA un ottimo materiale adatto a packaging biodegradabile.
Ne deriva un risultato completamente naturale, che assicura totale compostabilità e biodegradabilità.
Grazie a tale processo, la resistenza al calore aumenta, divenendo assolutamente più adatto all’utilizzo con cibi caldi.
Il CPLA (o acido polilattico cristallizzato) è così particolarmente indicato per cibo e bevande calde poiché può raggiungere gli 85°C, ma anche per alimenti freddi.
Si tratta di un materiale resistente usato per realizzare bicchieri, posate e altri prodotti monouso.
La resistenza del CPLA è simile a quella della plastica, ma a differenza di questo ultimo materiale è ecologico.
Resistenza, rigidità ed ergonomia rendono il CPLA un ottimo materiale adatto a packaging biodegradabile.
