
La plastica oramai sta’ invadendo il nostro pianeta, non solo la ritroviamo negli oceani e sulle montagne, ovviamente a causa dell’ignoranza umana, ma persiste anche nell’atmosfera. Il materiale plastico, esposto al sole, emette infatti gas a effetto serra.
Questa è purtroppo l’inquietante conclusione a cui è arrivato uno studio condotto presso l’Università delle Hawaii. Dunque, non solo non si degrada per centinaia di anni ma danneggia ancora di più l’ambiente. Allarme sempre più grave se si pensa alle conseguenze dell’effetto serra: riscaldamento globale, innalzamento del livello del mare, inondazioni.
L’assurdo è che aumentando la temperatura sul pianeta, aumenterà la tossicità e il gas che si disperde nell’ambiente. I ricercatori dell’università hanno dunque esposto alla luce solare le plastiche più comuni, policarbonato, acrilico, polipropilene, polistirolo, polietilene, materiali utilizzati per la conservazione degli alimenti, tessuti, ecc.
I risultati sono stati disastrosi e deprimenti se si pensa che nel corso di un esperimento di 212 giorni, i detriti trovati nell’oceano emettevano gas e che l’emissione continua anche senza la presenza della luce solare diretta!
Si innesca un processo disastroso che si autoalimenta, processo auto catalitico.
Di quante e quali prove abbiamo bisogno per capire che dobbiamo fermarci?
Altre news dal nostro blog
Piatti monoso: sceglierli in modo responsabile
31.01.2023450 anni è il tempo necessario per la decomposizione di un piatto monouso in plastica. Per questo motivo se si[...]
Leggi tuttoGuida al contenitore per cibo: come scegliere l’imballaggio biodegradabile
16.01.2023Con il costante aumento del Food Delivery e del Take Away cresce l’esigenza da parte delle aziende che operano nel[...]
Leggi tutto