
Come fare la raccolta differenziata correttamente? Si sente parlare molto spesso di raccolta differenziata e della difficoltà dei cittadini di svolgerla correttamente.
Le cause potrebbero trovare origine nella mal informazione, oppure nella disattenzione, ma anche solamente nella pigrizia: tuttavia, rimane una delle principali cause della dispersione di rifiuti nell’ambiente.
Fare una corretta e consapevole raccolta differenziata è lo strumento che i cittadini hanno per diminuire l’inquinamento tutelando così l’ambiente che ci circonda. Il mondo che abbiamo a disposizione è solo uno e per salvaguardarlo, partendo dal nostro piccolo, dobbiamo fare delle scelte di vita quotidiana da trasformare, con il tempo, in automatismi e prassi.
Ecco 6 punti per non sbagliare a fare la raccolta differenziata
- Dove buttare la plastica?
L’errore che la maggior parte delle persone compiono nel riciclare la plastica è quello di differenziarla nonostante abbia ancora dei residui di materiali organici, oppure colle, vernici e altre sostanze pericolose. Prima di differenziare la plastica, infatti, tutti i contenitori dovrebbero essere puliti, svuotati e schiacciati. - Dove buttare il vetro?
In molti commettono l’errore di buttare nel vetro rifiuti come lampadine, neon, specchi e contenitori in pirex: in realtà, questi materiali devono essere riciclati in maniera differente. Bottiglie, bicchieri, barattoli e vasi, invece, dopo esser stati puliti e svuotati, possono essere conferiti negli appositi cassoni. - Dove buttare la carta?
Giornali e scatole, quaderni e vaschette porta uova in cartone. Questi possono essere differenziati senza problemi. Per quanto riguarda bicchieri e piatti, se biodegradabili vanno nell’indifferenziato, mentre se compostabili nell’umido. - Cosa buttare nell’umido?
Residui di cibo, alimenti scaduti, le bucce della frutta, i fondi del caffè e le stoviglie compostabili monouso vanno conferiti nel bidone dell’umido. In generale, si differenzia nell’umido tutto ciò che naturalmente si degradano naturalmente entro 24 giorni diventando utile compost. - Cosa buttare nell’indifferenziata?
Giocattoli, scarpe, vestiti, vetri rotti, tazze e piatti di ceramica. Tutti questi insieme a molti altri, vanno gettati all’interno del contenitore per l’indifferenziata, perché sono rifiuti che non possono essere riciclati. - Dove buttare i rifiuti ingombranti?
Per rifiuti ingombranti si intendono – per esempio, mobili, televisori, elettrodomestici – tutti quei rifiuti che devono essere conferiti nelle stazioni ecologiche apposite. In questo modo, è possibile avviare questi rifiuti al corretto smaltimento.
Altre news dal nostro blog
Giornata Nazionale degli Alberi 2023
21.11.2023A partire del 2013, con l’istituzione della legge n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, il 21[...]
Leggi tuttoPiatti Monouso nei Locali Trendy: Quando la Sostenibilità Diventa Cool
16.11.2023Negli ultimi anni, il settore della ristorazione ha abbracciato con entusiasmo un cambiamento significativo: l’adozione di piatti usa e getta[...]
Leggi tutto