Disastro ambientale alle Mauritius…
Ci risiamo,
l’incubo di un disastro ambientale si sta materializzando davanti alle coste delle Mauritius: la nave giapponese MV Wakashio, che si era incagliata lo scorso 25 luglio, si è spezzata in due, riversando il petrolio in mare.
Per il paese si tratta si un disastro non solo ambientale, ma anche economico. La popolazione stà cercando di limitare i danni intervenendo con mezzi di fortuna per evitare un’ulteriore fuoriuscita di greggio dall’imbarcazione, che rischia di distruggere la barriera corallina e minacciando di fare sparire il turismo, risorsa fondamentale del piccolo Stato dell’Oceano Indiano.
Sono migliaia le specie vegetali e animali a rischio nelle lagune, ha spiegato alla Nbc la biologa marina Shaama Sandooyea, descrivendo il lavoro per arginare il disastro, che si riesce a svolgere solo per poco tempo, in quanto i fumi tossici che si respirano provocano, cefalee, tosse e nausea.
Nonostante queste problematiche, persone da tutto il Paese si sono recate sul luogo del disastro per contribuire a costruire delle barriere e bloccare un’ulteriore fuoriuscita di greggio.
Altre news dal nostro blog
I segreti dei materiali compostabili: carta, PLA, bagassa e CPLA a confronto
16.10.2025Se stai valutando di introdurre stoviglie e packaging sostenibili nella tua realtà, la prima cosa che dovresti sapere è che[...]
Leggi tuttoPackaging personalizzato: la strategia vincente per distinguersi nel food
9.10.2025Nel mercato della ristorazione moderna – dove l’esperienza del cliente si estende ben oltre i confini del locale – il[...]
Leggi tutto